Lo Studio Legale Lupi & Associati è una boutique legale con sede a Milano e un’esperienza ultatrentennale nel diritto civile, in particolare nelle aree del diritto del lavoro e commerciale, sia nazionale sia internazionale.
Lo Studio offre ai propri clienti, in particolare le aziende, attività di consulenza e assistenza nelle quotidiane problematiche della vita d’impresa.
Lupi & Associati lavora a fianco di industrie farmaceutiche e cosmetiche, nazionali e multinazionali, società finanziarie e bancarie, società di servizi e manifatturiere di diversi settori. Allo Studio si rivolgono anche clienti privati, soprattutto dirigenti con problematiche di diritto lavoristico, in Italia e all’estero.
Lo Studio ha una rete di corrispondenti in Italia e all’estero, e negli anni ha saputo consolidare un rapporto di collaborazione con i migliori studi penalisti e fiscalisti, specializzati nell’assistenza specifica alle imprese in questi settori.
Lo Studio Legale Lupi & Associati è stato fondato nel 1981 dall’Avvocato Massimo Lupi che oggi lo guida affiancato dai partner Francesca Ferrario e Massimo Compagnino.
News e Nostre Sentenze
29/11/2019
Factoring e Concordato Preventivo: profili e condizioni di operatività dello scioglimento del contratto - Trib. Benevento, Sez. Fall., 11 ottobre 2019
Il Tribunale di Benevento è stato chiamato a pronunciarsi sull’annoso tema delle condizioni legittimanti lo scioglimento dei contratti pendenti in sede di concordato preventivo, con particolare riferimento ai contratti di cessione in massa di crediti di impresa.
05/11/2019
Lecite le telecamere nascoste sul luogo di lavoro, solo come extrema ratio. (Grande Camera della Corte di Strasburgo, Sentenza del 17 ottobre 2019)
La sentenza 17 ottobre 2019 della Grande Camera della Corte di Strasburgo ha stabilito che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste per la videosorveglianza senza avvertire i propri dipendenti, qualora abbia il fondato sospetto che questi lo stiano derubando e che i loro atti illeciti causino un danno all’azienda.
31/10/2019
Offese sui social network: per la Procura di Roma non è diffamazione
Il P.M. della Procura di Roma ha deciso di archiviare la querela di una nota coppia dello spettacolo, sostenendo che seppur i termini scurrili e denigratori utilizzati dal querelato possano in astratto integrare il reato di diffamazione, nel contesto in cui vengono utilizzati (i social) devono considerarsi privi di offensività.
Rassegna Stampa ed Eventi
15/10/2019
Rinnovo CCNL Dirigenti dell’industria: cosa cambia? - Accordo di rinnovo del 30 luglio 2019 tra Federmanager e Confindustria
Il 30 luglio 2019 Federmanager e Confindustria hanno firmato l’accordo di rinnovo del CCNL dei dirigenti di aziende industriali del 30 dicembre 2014.
03/09/2019
"Una social media policy per tutelare le aziende e anche i dipendenti"
Articolo dell’Avv. Francesca Ferrario sulla rivista di Aboutpharma
05/11/2018
Perché l'informazione scientifica del farmaco è una forma di pubblicità
Articolo degli Avv.ti Massimo Lupi e Massimo Compagnino, pubblicato sulla rivista Aboutpharma and Medical Devices n. 163, novembre 2018.
Newsletter
Iscriviti alla newsletter