Lo Studio Legale Lupi & Associati è una boutique legale con sede a Milano e un’esperienza ultatrentennale nel diritto civile, in particolare nelle aree del diritto del lavoro e commerciale, sia nazionale sia internazionale.
Lo Studio offre ai propri clienti, in particolare le aziende, attività di consulenza e assistenza nelle quotidiane problematiche della vita d’impresa.
Lupi & Associati lavora a fianco di industrie farmaceutiche e cosmetiche, nazionali e multinazionali, società finanziarie e bancarie, società di servizi e manifatturiere di diversi settori. Allo Studio si rivolgono anche clienti privati, soprattutto dirigenti con problematiche di diritto lavoristico, in Italia e all’estero.
Lo Studio ha una rete di corrispondenti in Italia e all’estero, e negli anni ha saputo consolidare un rapporto di collaborazione con i migliori studi penalisti e fiscalisti, specializzati nell’assistenza specifica alle imprese in questi settori.
Lo Studio Legale Lupi & Associati è stato fondato nel 1981 dall’Avvocato Massimo Lupi che oggi lo guida affiancato dai partner Francesca Ferrario e Massimo Compagnino.
News e Nostre Sentenze
23/02/2021
Trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo: le FAQ del Garante
Il Garante per la protezione dei dati ha aggiornato le FAQ pubblicate sul proprio sito, rispondendo ad alcuni quesiti sul trattamento da parte del datore di lavoro dei dati relativi alla vaccinazione anti Covid – 19 dei propri dipendenti.
28/01/2021
Appello inammissibile ex art. 348 bis c.p.c.: confermata la condanna dell’amministratore per mala gestio - Corte d'Appello di Milano, ord. 18/11/2020
Con l’ordinanza del 18 novembre 2020 (pubblicata il l’11 gennaio 2021), la Corte d’Appello di Milano ha dichiarato l’inammissibilità ai sensi dell’art. 348 bis c.p.c. dell’appello promosso da un ex Amministratore di S.p.A., condannato in primo grado a risarcire la società per i danni ad essa causati dalla sua mala gestio, per l’assenza di una ragionevole probabilità di accoglimento dei motivi di impugnazione.
27/01/2021
Responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c.: una ipotesi di responsabilità oggettiva - Trib. Milano, Sent. n. 8934 del 31 dicembre 2020
Con la sentenza n. 8934 del 2020, il Tribunale di Milano ha confermato il principio di diritto secondo cui la responsabilità da cosa in custodia configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, che, per essere affermata, non esige un’attività o una condotta colposa del custode, ma richiede la sussistenza del mero rapporto causale tra la cosa in custodia e l’evento lesivo verificatosi in concreto.
Rassegna Stampa ed Eventi
16/07/2020
SMART WORKER SOTTO CONTROLLO - RISCHI E ISTRUZIONI PER L'USO
Interessante articolo sullo smartworking e i limiti del potere di controllo da parte del datore di lavoro a firma dell’Avv. Francesca Ferrario, pubblicato sull’ultimo numero di “AboutPharma and Medical Devices” (n. 180 - Luglio/Agosto 2020).
15/10/2019
Rinnovo CCNL Dirigenti dell’industria: cosa cambia? - Accordo di rinnovo del 30 luglio 2019 tra Federmanager e Confindustria
Il 30 luglio 2019 Federmanager e Confindustria hanno firmato l’accordo di rinnovo del CCNL dei dirigenti di aziende industriali del 30 dicembre 2014.
03/09/2019
"Una social media policy per tutelare le aziende e anche i dipendenti"
Articolo dell’Avv. Francesca Ferrario sulla rivista di Aboutpharma
Newsletter
Iscriviti alla newsletter