Le Nostre Sentenze

mercoledì 27 gennaio 2021

Responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c.: una ipotesi di responsabilità oggettiva - Trib. Milano, Sent. n. 8934 del 31 dicembre 2020

Con la sentenza n. 8934 del 2020, il Tribunale di Milano ha confermato il principio di diritto secondo cui la responsabilità da cosa in custodia configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, che, per essere affermata, non esige un’attività o una condotta colposa del custode, ma richiede la sussistenza del mero rapporto causale tra la cosa in custodia e l’evento lesivo verificatosi in concreto.
Leggi l’Articolo
giovedì 25 giugno 2020

Falsa rapportazione: è legittimo il licenziamento disciplinare dell’informatore scientifico - Trib. Castrovillari, Sez. Lavoro, sent. n. 714/2020

Il Tribunale di Castrovillari, con la sentenza n. 714/2020, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa comminato ad un informatore scientifico del farmaco responsabile di aver riportato, nella rendicontazione delle visite trasmessa alla datrice di lavoro, alcuni appuntamenti che, in realtà, non aveva eseguito.
Leggi l’Articolo
martedì 16 giugno 2020

FACTORING: CESSIONE VALIDA ED EFFICACE ANCHE SENZA ADESIONE DELL’ASL - Trib. Padova, sent. n. 830 del 11/06/2020

Con la sentenza n. 830/2020 il Tribunale di Padova ha stabilito un importante principio in tema di factoring che fino ad oggi aveva registrato pochi precedenti in giurisprudenza: il diritto di rifiutare la cessione dei crediti non spetta alle aziende sanitarie locali. Gli artt. 69 e 70 del R.D. 2440/1923, nonché l’art. 9 All. E della L. 2248/1865 da essi richiamato, non possono trovare applicazione analogica nei confronti di enti diversi da quelli dello Stato, o dagli enti pubblici territoriali.
Leggi l’Articolo
Dott. Gabriele Rigo - mercoledì 5 febbraio 2020

L’attività di controllo del datore di lavoro sull’indebito utilizzo dei permessi ex lege 104 (Trib. Milano, Sez. Lav., Ord. n. 1404 del 14/01/2020)

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 1404/2020, emessa all’esito della fase sommaria del rito Fornero, ha ribadito il principio secondo cui l’indebito utilizzo dei permessi ex lege 104/1992 - per attendere finalità completamente estranee a quelle espressamente contemplate dalla legge - configura “senza dubbio alcuno una giusta causa di licenziamento”, nonché una condotta penalmente rilevante.
Leggi l’Articolo
venerdì 18 ottobre 2019

Responsabilità dell’amministratore della società per condotte di mala gestio - Tribunale di Milano., Sez. Specializzata Imprese B, sent. n. 9041/2019

Con la sentenza n. 9041 dell’8 ottobre 2019, il Tribunale di Milano si è pronunciato sul ruolo dell’Amministratore di società, precisando oltre quali limiti quest’ultimo può ritenersi responsabile per mala gestio.
Leggi l’Articolo
venerdì 4 ottobre 2019

Factoring e cessione di crediti futuri: le ultime dal Tribunale di Milano - Tribunale di Milano, Sez. VI Civile, sent. n. 8450/2019

Con la sentenza n. 8450 del 23 settembre 2019, il Tribunale di Milano è tornato a pronunciarsi sulle questioni legate al contratto di factoring e alla cessione in massa di crediti futuri.
Leggi l’Articolo
venerdì 12 luglio 2019

Debiti della P.A.: la competenza del foro erariale non è né esclusiva né inderogabile - Tribunale di Roma, ord. del 7 giugno 2019

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 7 giugno 2019, ha precisato che il foro erariale, ex art. 25 c.p.c. e, quindi, la competenza territoriale dell’Ufficio nella cui circoscrizione ha sede la Tesoreria Provinciale demandata ad eseguire materialmente il pagamento, non è né esclusivo, né inderogabile, ma concorre con gli altri criteri di cui agli artt. 19 e ss del c.p.c.
Leggi l’Articolo
martedì 11 giugno 2019

Debiti della P.A.: è competente il Tribunale del luogo ove ha sede la Tesoreria Provinciale – Trib. Messina, sent. 1159 del 24 maggio 2019

L’individuazione del foro competente nelle controversie aventi ad oggetto obbligazioni pecuniarie della Pubblica Amministrazione è una problematica molto discussa e sempre attuale. Sul punto, con la recente sentenza n. 1159 del 24 maggio 2019 il Tribunale di Messina ha preso posizione, aderendo ad un consolidato orientamento giurisprudenziale che privilegia il c.d. foro erariale
Leggi l’Articolo
mercoledì 20 marzo 2019

Mediazione tipica: rilevanza della causalità dell’opera del mediatore nell’operazione e diritto al compenso (Trib. Milano, sent. 2244/2019)

Con sentenza n. 2244, emessa il 25 febbraio 2019 e pubblicata il successivo 5 marzo, il Tribunale di Milano ha confermato che “la lettera dell’art. 1754 cc è tale da escludere la necessità di un incontro delle parti in ordine allo svolgimento della mediazione, quando questa sia tipica, dando rilievo alla sola attività svolta ..."
Leggi l’Articolo
giovedì 14 marzo 2019

Contratto di agenzia e indennità di fine rapporto: contrasto fra normativa legale e contrattazione collettiva (Tribunale di Milano,sent. 2254/2019)

Con sentenza n. 2254 del 27 febbraio 2019 il Tribunale di Milano ha confermato il principio secondo il quale, in ipotesi di contrasto tra la normativa legale e la contrattazione collettiva in materia di agenzia, debba trovare applicazione la disciplina che in concreto risulti più favorevole all’agente.
Leggi l’Articolo

1 2 3 4 5 6 7 ...