Le Nostre Sentenze

mercoledì 13 febbraio 2019

Legittimo il licenziamento del dipendente per uso improprio di permessi RLS retribuiti – Tribunale di Chieti, Sez. Lav., decreto del 7 febbraio 2019

Il comportamento del ricorrente, che ha utilizzato i permessi per finalità diverse da quelle per le quali essi sono previsti, integra, senza dubbio, un abuso del diritto e viola i principi di correttezza e buona fede sia nei confronti del datore di lavoro che dei lavoratori che hanno scelto il ricorrente quale rappresentante per la sicurezza sul posto di lavoro. Trattasi, dunque, di una condotta di gravità tale da giustificare il licenziamento.
Leggi l’Articolo
mercoledì 30 gennaio 2019

Spetta all’informatore scientifico provare la sussistenza di un’articolazione aziendale presso la propria abitazione – Trib. Savona, Ord. 24 dicembre

Posto che l’art. 413 c.p.c. individua tre fori speciali esclusivi concorrenti presso i quali incardinare la controversia di lavoro, spetta al ricorrente provare nel termine di cui all’art. 414 c.p.c., la sussistenza di un’articolazione aziendale all’interno della propria abitazione al fine di instaurare la controversia dinanzi al giudice ove egli risiede.
Leggi l’Articolo
martedì 29 gennaio 2019

Il "cash and carry" e lo svilimento del marchio – Tribunale di Milano, ord. 20 luglio 2018

Le modalità di vendita cash and carry non sono ontologicamente incompatibili con il prestigio e l’aura di lusso di un marchio. Come già affermato dalla giurisprudenza del Tribunale di Milano, il pregiudizio idoneo a provocare lo svilimento del marchio deve risultare da specifiche circostanze di fatto, non essendo sufficiente allegare l’esistenza di una particolare modalità di vendita di terzi estranei alla rete di distribuzione selettiva...
Leggi l’Articolo
mercoledì 16 gennaio 2019

Cumulo di proventi dell'opera dell'ingegno con l'assegno straordinario di sostegno al reddito - Trib. Como, Sez. II, Sent. 5/2019

Ai fini della cumulabilità della prestazioni erogate dell'INPS, dall'apposito fondo del credito, con i redditi derivanti da attività lavorativa dipendente o autonoma, è necessario che detta attività sia svolta in forza di un rapporto di lavoro continuativo, di carattere dipendente o autonomo, a favore di un soggetto terzo determinato in regime non concorrenziale con l'ex datore di lavoro...
Leggi l’Articolo
martedì 8 gennaio 2019

Documenti prodotti con modalità differenti da quelle previste nel PCT: inutilizzabili senza autorizzazione del giudice - Trib. Milano, n. 12718/2018

Solo il giudice può autorizzare il deposito di atti e documenti con modalità differenti da quelle previste del PCT quando i sistemi informatici del dominio giustizia non sono funzionanti o per altre ragioni specifiche. Le produzioni prive della suddetta autorizzazione devono considerarsi irrituali e inutilizzabili ai fini della decisione.
Leggi l’Articolo
venerdì 16 novembre 2018

"AN OVERVIEW ON MAIN TOPICS IN LABOUR MARKET"

In data 15 novembre 2018, l’Avv. Massimo Lupi, Senior Partner e fondatore dello Studio, ha tenuto, in collaborazione con il Prof. Augusto Ninni, un seminario, destinato agli studenti del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, relativo al diritto del lavoro comparato.
Leggi l’Articolo

1 2 3 4 5 6 7 8 ...