Le Nostre Sentenze

venerdì 11 dicembre 2015

USURA E FACTORING - Tribunale di Milano, sentenza n. 13997 del 10/12/2015

"La tesi della sommatoria dei tassi d'interesse risponde a una diffusa quanto infondata vulgata di Cass. n. 350/2013, che non ha mai affermato in realtà tale principio. I tassi d'interesse corrispettivi e moratori non sono sommabili tra di loro, essendo mutualmente esclusivi"
Leggi l’Articolo
venerdì 4 dicembre 2015

Tribunale di Venezia, Dott.ssa Coppetta Calzavara, Sent. 619 dell' 8 ottobre 2015

"Quanto al superamento del limite del 15% non è previsto nell'ipotesi di contratto causale ex art. 1 D.lgs 358/2001, ma per la diversa ed aggiuntiva ipotesi di cui all'art. 2 D.lgs. cit: in questo caso le società che operano in ambito aeroportuale sono ammesse ed assumere lavoratori a tempo determinato nel periodo da aprile ad ottobre, senza necessità di specificazione della causale che giustifica l'assunzione".
Leggi l’Articolo
venerdì 27 novembre 2015

Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di impresa, Dott. Perozziello, ord. 26 novembre 2015

"Il socio di società a responsabilità limitata può chiedere emissione di ordinanza ex 700 cpc per l’accesso alla documentazione sociale. Ai sensi del II comma dell’art. 2476 c.c., spetta alla società di garantire il diritto di ispezione del socio, assumendo tutte le opportune iniziative per assicurare l’esercizio di tale diritto (nella specie curando gli opportuni contatti e rapporti con il professionista incaricato della tenuta della contabilità)".
Leggi l’Articolo
giovedì 15 ottobre 2015

Tribunale di Genova, Sez. Lavoro, Sentenza n. 932/2015 del 15 ottobre 2015

"Per il principio dell'ultrattività del rapporto in pendenza del termine di preavviso, il contratto di agenzia a tempo indeterminato non cessa al momento in cui uno dei contraenti recede dal contratto, ma solo con la scadenza del periodo di preavviso, il quale è predisposto nell'interesse e a tutela della parte recedente".
Leggi l’Articolo
venerdì 25 settembre 2015

Tribunale Catania - Sez. Lavoro - Sentenza n. 3768 del 22/09/2015

Pertanto ove la parte intenda (ovvero, come nel caso di specie, abbia l'onere di) dimostrare la sussistenza del rapporto subordinato, appare necessario che la stessa indichi, nel modo più dettagliato possibile, le circostanze di fatto concrete, relative al rapporto per cui agisce, che consentano di prospettare, perlomeno in astratto, la sussistenza degli elementi tipici della subordinazione (appunto potere d.i direzione, controllo, disciplinare, etc.) [...]
Leggi l’Articolo

... 4 5 6 7 8 9 10 11