Rassegna Stampa ed Eventi

lunedì 27 novembre 2023

Lo IAP prende posizione sulla rappresentazione degli effetti prima/dopo nella pubblicità dei cosmetici

L’istituto dell’autodisciplina pubblicitaria (IAP) è un ente il cui scopo principale è quello di garantire una comunicazione commerciale onesta, veritiera e corretta, attraverso un codice di autodisciplina a cui aderiscono la maggioranza degli operatori del settore.
Leggi l’Articolo
venerdì 24 novembre 2023

La forma del contratto di somministrazione di energia elettrica

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20267 del 14 luglio 2023, si è espressa nuovamente in merito alla forma del contratto di somministrazione, andando a ribadire che per tale tipologia contrattuale non vale il requisito della forma scritta, né ai fini probatori, né ai fini della stessa esistenza del negozio realizzato.
Leggi l’Articolo
mercoledì 22 novembre 2023

La Cassazione torna sui principi di tempestività della contestazione e legittimo affidamento

La Suprema Corte (Cass. n. 31790 del 15 novembre 2023) si è pronunciata sul caso di un lavoratore che ha impugnato il licenziamento comminatogli ad esito di un procedimento disciplinare vertente su condotte inappropriate tenute dallo stesso nei confronti delle colleghe di lavoro.
Leggi l’Articolo
lunedì 20 novembre 2023

Auto elettriche e ricarica condominiale: come ci si deve comportare?

Ogni singolo condomino ha la possibilità procedere con la ricarica del veicolo elettrico di sua proprietà all’interno del proprio box privato sito nell’autorimessa condominiale, installando dispositivi di ricarica all’interno dello stesso; tuttavia, è fatto divieto al condomino di ricaricare l’autovettura privata utilizzando la corrente condominiale.
Leggi l’Articolo
venerdì 17 novembre 2023

L'efficacia della cessione verso i terzi non è opponibile al fallimento del cedente se il il cessionario conosceva lo stato di insolvenza del cedente

L'efficacia della cessione verso i terzi prevista dall'articolo 5, comma 1, della L. n. 52 del 1991, non è opponibile al fallimento del cedente, se il curatore prova che il cessionario conosceva lo stato di insolvenza del cedente quando ha eseguito il pagamento e sempre che il pagamento del cessionario al cedente sia stato eseguito nell'anno anteriore alla sentenza dichiarativa di fallimento e prima della scadenza del credito ceduto.
Leggi l’Articolo
mercoledì 15 novembre 2023

Ambiente di lavoro stressogeno? È ravvisabile la violazione dell’art. 2087 c.c.

Con l’ordinanza n. 28923/ 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito che “in tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di "mobbing" è comunque ravvisabile la violazione dell'art. 2087 c.c. nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute"...
Leggi l’Articolo
lunedì 13 novembre 2023

La determinazione del luogo di consegna nei contratti internazionali di compravendita attraverso la clausola Incoterm “Ex Works”

Nei rapporti commerciali transfrontalieri, una delle questioni sicuramente di maggior rilievo è rappresentata dall’ individuazione dell’Autorità Giurisdizionale competente, in caso di controversia...
Leggi l’Articolo
venerdì 10 novembre 2023

La definizione dei ruoli nel trattamento dei dati personali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26969 del 21 settembre 2023, si è espressa in merito alla definizione dei ruoli nel trattamento dei dati personali.
Leggi l’Articolo
mercoledì 8 novembre 2023

Rifiuto della variazione oraria e rimodulazione del g.m.o.

Con la recente pronuncia n. 29337 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare un tema molto dibattuto in giurisprudenza (ex multis Cass. n. 30093 del 30 ottobre 2023; Cass. n. 12244 del 9 maggio 2023): i confini di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a seguito del rifiuto del lavoratore alla variazione del proprio regime orario (da part-time a full-time o viceversa).
Leggi l’Articolo
lunedì 6 novembre 2023

La tutela dei sistemi di distribuzione selettiva di marchi di lusso

Il Tribunale di Torino, con ordinanza n. 5286 del 17 maggio 2023, a definizione di un ricorso cautelare, si è espresso in materia di distribuzione selettiva, correttamente individuando ed applicando i principi e gli strumenti posti a tutela dell’immagine di prestigio dei marchi di lusso.
Leggi l’Articolo

1 2 3 4 5 6 ...