Rassegna Stampa ed Eventi

lunedì 3 luglio 2023

NEWSLETTER DEL 3 LUGLIO 2023

Indice articoli: **I limiti del monitoraggio della posta elettronica aziendale tramite digital forensics; **La corretta interpretazione dell’articolo 47 del TU Sicurezza sul Lavoro in relazione ai limiti minimi per la designazione dell’RLS; **Alla figura dello “pseudo-dirigente” si applicano le norme sui licenziamenti individuali.
Leggi l’Articolo
lunedì 19 giugno 2023

NEWSLETTER DEL 19 GIUGNO 2023

Indice articoli: **Limiti della legittimità del trattamento dei dati personali dei dipendenti effettuato mediante videocamere di sorveglianza; **Illegittimo il licenziamento del lavoratore che assiste ad un evento sportivo durante la malattia; **Sull’idoneità della compiuta giacenza della raccomandata ai fini del licenziamento.
Leggi l’Articolo
giovedì 15 giugno 2023

Protocollo d’Intesa tra l’INL e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità: un ulteriore sforzo per contrastare le discriminazioni di genere

In data 8 giugno 2023 è stato sottoscritto un protocollo di intesa, con validità quinquennale, tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità, volto a rafforzare il coordinamento delle rispettive attività in tema di pari opportunità.
Leggi l’Articolo
lunedì 12 giugno 2023

NEWSLETTER DEL 12 GIUGNO 2023

Indice articoli:**Costituisce inadempimento all’ordine di reintegrazione la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale disposta unilateralmente dal datore di lavoro;**Legittimo il licenziamento intimato al lavoratore riconosciuto colpevole di violenza sessuale ai danni di una minore, sebbene commesso a dieci anni di distanza;**Illegittimo il licenziamento disciplinare se il fatto posto alla base del licenziamento è privo di qualsivoglia rilevanza disciplinare.
Leggi l’Articolo
lunedì 5 giugno 2023

NEWSLETTER DEL 5 GIUGNO 2023

Indice articoli:**Il licenziamento per giusta causa per reiterata erroneità nell’esecuzione delle mansioni assegnate; **Sulla legittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, anche se il lavoratore si trova in carcere; **Per arrivare alla prescrizione della malattia professionale è necessario esseri consapevoli del danno subito.
Leggi l’Articolo
lunedì 29 maggio 2023

NEWSLETTER DEL 29 MAGGIO 2023

Indice articoli:**Inammissibile il trasferimento del ramo d’azienda creato per essere ceduto;**Sull’irrogazione della massima sanzione disciplinare in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali;**La censurabilità dell’attività extra lavorativa svolta dal lavoratore in malattia atta a pregiudicarne la guarigione.
Leggi l’Articolo
lunedì 22 maggio 2023

NEWSLETTER DEL 22 MAGGIO 2023

Indice articoli: **Il giudizio di proporzionalità tra la condotta contestata e la sanzione applicata; **Possibilità di estendere il repêchage a posizioni libere future;**Limitazione risarcitoria per la società che irroghi un licenziamento illegittimo fondato su una valutazione errata dell’Asl.
Leggi l’Articolo
lunedì 15 maggio 2023

NEWSLETTER DEL 15 MAGGIO 2023

indice articoli: **Il caregiver può fruire del beneficio di esonero dal lavoro notturno anche in caso di disabilità non grave della persona che assiste.; **Il licenziamento per scarso rendimento è riconducibile al recesso per giustificato motivo oggettivo.; **La specificità necessaria della contestazione disciplinare..
Leggi l’Articolo
lunedì 8 maggio 2023

NEWSLETTER DELL'8 MAGGIO 2023

Indice articoli: **Sulle conseguenze sanzionatorie per violazione del principio di tempestività della comunicazione del licenziamento disciplinare; **Sulla nozione legale di “dispositivi di protezione individuale” (D.P.I.); **La prova del danno da stress non può essere verosimile.
Leggi l’Articolo
martedì 2 maggio 2023

NEWSLETTER DEL 2 MAGGIO 2023

Indice articoli: ** È legittimo il licenziamento del lavoratore che si fa timbrare il cartellino dai colleghi; ** L’applicabilità della disciplina prevista per il licenziamento collettivo in caso di licenziamento di tutti i lavoratori impiegati in un appalto e successiva riassunzione di parte degli stessi dal subentrante; ** La nullità delle clausole limitative del diritto di recesso dell’agente.
Leggi l’Articolo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ...