Rassegna Stampa ed Eventi
martedì 5 novembre 2019
La sentenza 17 ottobre 2019 della Grande Camera della Corte di Strasburgo ha stabilito che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste per la videosorveglianza senza avvertire i propri dipendenti, qualora abbia il fondato sospetto che questi lo stiano derubando e che i loro atti illeciti causino un danno all’azienda.
Leggi l’Articolo
giovedì 31 ottobre 2019
Il P.M. della Procura di Roma ha deciso di archiviare la querela di una nota coppia dello spettacolo, sostenendo che seppur i termini scurrili e denigratori utilizzati dal querelato possano in astratto integrare il reato di diffamazione, nel contesto in cui vengono utilizzati (i social) devono considerarsi privi di offensività.
Leggi l’Articolo
martedì 15 ottobre 2019
Il 30 luglio 2019 Federmanager e Confindustria hanno firmato l’accordo di rinnovo del CCNL dei dirigenti di aziende industriali del 30 dicembre 2014.
Leggi l’Articolo
venerdì 11 ottobre 2019
L’INPS con il messaggio n. 3359 del 17 settembre 2019, confermando l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, ha chiarito i requisiti per l’instaurazione, tra la società e la persona fisica che la amministra, di un autonomo e diverso rapporto di lavoro subordinato.
Leggi l’Articolo
venerdì 13 settembre 2019
Il Tribunale di Milano mette uno stop alla distribuzione dei prodotti di lusso su Amazon. Con provvedimento del 3 luglio 2019, la sezione competente in materia di impresa ha infatti stabilito che può considerarsi lesivo del prestigio e dell’immagine di un noto brand di lusso e dei suoi prodotti la vendita, la promozione e la pubblicizzazione su Amazon nella stessa schermata di prodotti di altre marche appartenenti a segmenti di mercato più bassi.
Leggi l’Articolo
venerdì 6 settembre 2019
Con il D. L. del 3 settembre 2019 n. 101, sono state introdotte importanti novità all’art. 2 del D.lgs 81/2015 che disciplina le collaborazioni organizzate dal committente.
A partire dal 5 settembre 2019, il primo comma del suddetto articolo prevede che le disposizioni del rapporto di lavoro subordinato troveranno applicazione “anche qualora le modalità di esecuzione della prestazione siano organizzate mediante piattaforme digitali”.
Leggi l’Articolo
martedì 3 settembre 2019
Articolo dell’Avv. Francesca Ferrario sulla rivista di Aboutpharma
Leggi l’Articolo
venerdì 2 agosto 2019
Lo scorso 29 luglio 2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un provvedimento recante alcune prescrizioni sul trattamento dei dati particolari / sensibili.
Il Garante si è focalizzato su quegli ambiti in cui la presenza di tali dati è giustificata dalle finalità per cui essi vengono raccolti e trattati quali, ad esempio, i rapporti di lavoro, le investigazioni private o le sperimentazioni cliniche.
Leggi l’Articolo
mercoledì 3 luglio 2019
E’ illegittimo, e vanifica il raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione della giustizia posti dal legislatore, il comportamento della Pubblica Amministrazione che ometta di inserire il proprio indirizzo PEC nell’apposito Registro PP.AA. istituito presso il Ministero della Giustizia.
Leggi l’Articolo
giovedì 27 giugno 2019
La registrazione del marchio europeo Adidas all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) effettuata nel dicembre 2013 è da considerarsi nulla.
Così ha stabilito lo scorso 16 giugno il Tribunale dell’Unione Europea, respingendo il ricorso della multinazionale di abbigliamento sportivo tedesca.
Leggi l’Articolo